Nic, in arte “Lovely Boy”, è l’astro nascente della scena musicale romana. Risucchiato però in una spirale di autodistruzione, è perso e trascinato dagli eventi che lo porteranno fino a un punto di rottura: potrà fare i conti con se stesso solo lontano da tutto quel rumore. “Lovely Boy” è un film che racconta l’universo della trap ma riguarda tutt’altro. Di un ragazzo, delle sua formazione e di scelte sbagliate.
Aprile 1939. L’Italia fascista occupa l’Albania. Migliaia di operai, coloni e tecnici italiani vengono trasferiti nel paese. Novembre 1944, l’Albania è liberata. Il nuovo regime comunista chiude i confini e pone all’Italia decine di condizioni per il rimpatrio dei suoi concittadini. Nel 1945 in Albania si trovano trattenuti 27.000 italiani tra reduci e civili. Tra di loro c’è anche un operatore cinematografico. Alfredo C.. Roland Sejko (si legge SEIKO) racconta l’onnipresenza e le tecniche della propaganda, l’incombenza degli eventi storici sui destini personali, la responsabilità della folla e quella dei singoli.
Avvincente storia di tradimento e vendetta, ambientata nel clima brutale della Francia del XIV secolo, “The Last Duel” è un film epico storico, un dramma provocatorio che esplora l’onnipresente potere dell’uomo, la fragilità della giustizia e la forza e il coraggio di una donna pronta a mettersi da sola al servizio della verità. Il commento di Ridley Scott: “il film mi ha dato l’occasione di riprendere il tipo di storia epica che amo, ma arricchita dai temi del coraggio, dell’inganno e della difesa di una causa che fanno presa sul pubblico di oggi”.
A cura di
Margherita Bordino
Stefano Bianchini
Marco Cappellesso
Paolo Sancamillo
Giulio Riservato