Cinecitta Luce Magazine
  • Homepage
  • Magazine
  • Focus
  • Luce Social Club
No images found!
Try some other hashtag or username

Cinecitta Luce Magazine

  • Homepage
  • Magazine
  • Focus
  • Luce Social Club
Biografilm FestivalMagazine

Il coraggio del Leone, Marco Spagnoli presenta il doc al Biografilm 2021

da admin 8 Giugno 2021
8 Giugno 2021
Il coraggio del Leone, Marco Spagnoli presenta il doc al Biografilm 2021

Il Leone è il simbolo di Venezia, ma anche del coraggio: quello di una città e – nel nostro caso – di un Festival cinematografico e di un evento mediatico che non si sono arresi e che caparbiamente hanno “voluto” fortemente essere realizzati a dispetto del mondo intorno, del Codiv19 e della grande incertezza che domina la situazione globale. In una città ‘anomala’, mai vista prima così deprivata di turisti e del caos generale che – in genere – la caratterizza tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, comincia il nostro racconto fatto quindi di una Venezia mai vista prima e – pertanto – poco o nulla raccontata cinematograficamente. In questo senso il nostro viaggio parte tra le luci di settembre: con i ponti e le calli che si riflettono nella Laguna all’alba. “La grande bellezza” della città e del Lido, accolgono i cineasti e i professionisti di tutto il mondo, in un Festival che viene unanimemente considerato una sorta di ‘nuova speranza’ e di atto di coraggio per il cinema italiano ed internazionale. Quello di Venezia è, infatti, il Festival più antico del mondo: il primo ad essersi svolto nel 2020 in versione fisica e non solo digital. Il racconto ci consente di esplorare l’interazione di tutte le persone che hanno reso possibile la Mostra a dispetto da quanto accaduto, ma – soprattutto – ci permette di incontrare professionalità altrimenti sconosciute che costituiscono la spina dorsale di un evento che ha raggiunto le 77 edizioni. Un crescendo di emozioni, che tra palco e dietro le quinte, tra quello che passa davanti allo schermo e ciò che resta dietro coinvolge lo spettatore in profondità. Un racconto che in 80 minuti vuole raccontare l’anomalia straordinaria di un evento destinato a restare nei libri e nelle cronache della storia del cinema. Un documentario, quindi, che vuole essere soprattutto un documento per celebrare un momento unico in cui il Leone d’oro di Venezia ha ruggito per farsi sentire ancora una volta in tutto il mondo.

A cura di
Margherita Bordino
Giulio Riservato

views: 9.282
Anna Fogliettabiografilmcinemail coraggio del leonemarco spagnoliMostra del Cinemavenezia 77
0
FacebookTwitterWhatsapp
Video precedente
Security, qual è il prezzo della sicurezza? L’intervista al cast
Video successivo
Comedians, il duplice volto della comicità. Il nuovo film di Gabriele Salvatores

Potrebbero interessarti anche:

Marco Bellocchio racconta Esterno Notte, la serie sul...

18 Maggio 2022

American Night, neo-noir pop nel mondo dell’arte contemporanea

17 Maggio 2022

Hotel Sarajevo, a 30 anni dall’assedio più lungo...

17 Maggio 2022

Chiara Francini, giurata al Riviera International Film Festival...

15 Maggio 2022

Nastri d’Argento Cortometraggi 2022, i premiati

10 Maggio 2022

La donna per me, prima però torno indietro...

10 Maggio 2022

Nastri d’Argento Documentari 2022, dall’attualità agli omaggi a...

9 Maggio 2022

Rivista 8 ½ – Il cinema italiano e...

9 Maggio 2022

(Im)perfetti criminali. Una commedia dedicata a tutti, perdenti...

6 Maggio 2022

Doppio omaggio di Cinecittà a Dario Argento: rassegna...

6 Maggio 2022

Video recenti

  • Marco Bellocchio racconta Esterno Notte, la serie sul rapimento Moro

    18 Maggio 2022
  • FOCUS FEST – Al via il 75esimo Festival de Cannes

    18 Maggio 2022
  • American Night, neo-noir pop nel mondo dell’arte contemporanea

    17 Maggio 2022
  • Hotel Sarajevo, a 30 anni dall’assedio più lungo del XX secolo

    17 Maggio 2022
  • Chiara Francini, giurata al Riviera International Film Festival si racconta

    15 Maggio 2022
  • LUCE SOCIAL CLUB – Gianmaria con Senza saliva

    15 Maggio 2022

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato

Name *

Email *

Categorie

  • Alice nella città
  • Berlinale
  • Bif&st
  • Biografilm Festival
  • Cinè
  • CINEditoriale
  • De Rome a Paris
  • Face to Face
  • Festa del Cinema
  • Festival de Cannes
  • Festival del Cinema europeo
  • Filming Italy Sardegna Festival
  • Focus
  • Giffoni Experience
  • Giornate di Cinema
  • Incontri del Cinema D'Essai
  • Io a casa
  • Luce Social Club
  • Magazine
  • Mostra internazionale d'arte cinematografica
  • Noir in Festival
  • Taormina Film Fest
  • Torino Film Festival
  • Trailer
  • Uncategorized

Cerca

Archivi

  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • ottobre 2015

Recenti

  • Marco Bellocchio racconta Esterno Notte, la serie sul rapimento Moro

    18 Maggio 2022
  • FOCUS FEST – Al via il 75esimo Festival de Cannes

    18 Maggio 2022
  • American Night, neo-noir pop nel mondo dell’arte contemporanea

    17 Maggio 2022
  • Hotel Sarajevo, a 30 anni dall’assedio più lungo del XX secolo

    17 Maggio 2022

I più visti

  • 1

    Monterossi. Il personaggio creato da Robecchi prende vita in una serie Amazon

    13 Gennaio 2022
  • 2

    ALI & AVA – STORIA DI UN INCONTRO

    14 Aprile 2022
  • 3

    Istituto Luce Cinecittà, 83 anni fa la posa della prima pietra. Luce e Municipio VII oggi

    10 Novembre 2020

I nostri tags

#iorestoacasa Alice nella città berlinale biografilm cannes cannes 74 cannes 2018 cannes 2019 cannes 2021 cineditoriale cinema face to face Festa del Cinema festa del cinema di roma festival film focus fest giffoni 2017 giffoni 2018 giornate di cinema intervista Italian Pavilion luce social club magazine Mostra del Cinema Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia movie Netflix ottoemezzo press pressjunket roma romaff16 serie tv Sorrento tff36 Torino Film Festival trailer Venezia venezia 75 venezia 76 venezia 77 venezia 78 versus Vision Distribution
  • Facebook
  • Twitter
Footer Logo

@2019 - Erma Pictures S.R.L. Clicca qui per consultare la Privacy policy o cambiare le tue preferenze sui Cookie.

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Cinecitta Luce Magazine
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Cookie strettamente necessari

Oltre ai cookie necessari, con il tuo consenso, potremmo utilizzare i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie potremmo utilizzare e attivarli nelle impostazioni.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terzi parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!